Nel centro di Venezia le macchine non sono ammesse, ma si può girare a piedi o in gondola ed apprezzarne così il fascino nella sua totalità. Venezia è però collegata alla terraferma grazie al Ponte della Libertà, su cui viaggiano auto e treni, ciò permette di arrivare a Venezia e raggiungerne il centro storico con ogni mezzo di trasporto.
In treno
L’unica stazione ferroviaria della Laguna è la stazione di Santa Lucia. Qui arrivano treni Eurostar, Intercity, Iterregionali e locali, sia Trenitalia che Italo permettono di arrivare direttamente a S. Lucia partendo da diverse città.
Arrivando in treno alla stazione di Venezia-Mestre non si è ancora nella laguna, ma è possibile arrivare velocemente a S. Lucia con un treno che parte ogni 10 minuti.
Dalla stazione di S. Lucia potrai facilmente raggiungere ogni parte della città a piedi o in vaporetto. Inoltre, se hai bisogno di lasciare in custodia i tuoi bagagli per qualche ora, vicino al binario 14 troverai il deposito bagagli, aperto dalle 06 alle 24.
In aereo
Gli aeroporti più vicini alla città sono l’aeroporto Marco Polo di Venezia e il Canova di Treviso, situati rispettivamente a 12 km e 30 km da Venezia, sono entrambi ottimamente collegati alla stessa.
Dal Marco Polo di Venezia
Hai diverse possibilità per raggiungere il centro storico dal Marco Polo:
- TAXI
È possibile prendere un taxi stradale, che in 15 minuti arriva a Piazzale Roma. Da Piazzale Roma partono i vaporetti per il centro della laguna, ma puoi spostarti anche a piedi.
Un’opzione più veloce, ma anche più costosa è il taxi acqueo, un motoscafo privato (max 12 persone), che ti porta in hotel mentre ti godi una vista panoramica sulla città di Venezia. Potete prenotare online questa opzione, così da poter viaggiare senza pensieri.
- BUS
Ci sono diversi autobus di linea che portano a Venezia, l’autobus navetta ATVO, con partenza ogni 30 minuti, impiega 20 minuti per arrivare alla stazione di S. Lucia (costo circa 3 euro), e l’autobus ACTV (linea n. 5), il quale percorre la stessa tratta in circa 30 minuti. Il servizio ACTV è attivo dalle 4 del mattino all’una di notte, mentre la linea ATVO dalle 8 alle 24.
O potete anche prenotare un posto autobus con servizi privati, per viaggiare comodamente con tanto di aria condizionata e spazio per i bagagli.
- MOTOSCAFO ALILAGUNA
È un servizio di vaporetti di linea che garantisce una partenza ogni 20 minuti dall’aeroporto. Le linee Blu, Rossa e Arancio fermano in tutti i punti nevralgici della città. (Prezzo circa 15 euro)
- AUTO
Puoi anche noleggiare un’auto dall’aeroporto e raggiungere il centro prendendo la strada statale SS14.
Dal Canova di Treviso
È attivo un servizio navetta autostradale ATVO che collega l’aeroporto con Mestre e Venezia S. Lucia. Il servizio ha un costo di circa 12 euro (solo andata), tempo di percorrenza di 40 minuti ed offre il wifi a bordo degli autobus.
In auto
Venezia è facilmente raggiungibile in automobile grazie agli ottimi collegamenti autostradali. Da Trieste e da Torino bisogna prendere l’autostrada A4, da Belluno la A27. Chi arriva da Roma e dal Sud Italia deve prima raggiungere Bologna, quindi prendere l’autostrada A13.
Come anticipato, non è possibile arrivare nel centro storico con la macchina, l’ultimo punto che si può raggiungere è Piazzale Roma, accanto a S. Lucia. Qui si può parcheggiare a Piazzale Roma o al parcheggio Tronchetto. Comunque, nei periodi più turistici è consigliato lasciare la macchina a Mestre se non si ha un parcheggio già riservato.
Parcheggi consigliati:
- Autorimessa Comunale (Porto di Venezia)
- Garage San Marco (Porto di Venezia)
- SABA Venezia Mestre Stazione
In nave
Le navi arrivano alla Stazione Marittima di Venezia, la quale è collegata a San Marco tramite il servizio navetta dei motoscafi Alilaguna (8 euro biglietto sola andata).
In barca
L’accesso alla città è consentito attraverso tre bocche di porto: Bocca di Chioggia, Bocca di Lido, Bocca di Malamocco. Dalle ultime due si possono raggiungere sia la terra ferma che le aree portuali del centro storico.
Non è possibile navigare e circolare liberamente nei canali urbani di Venezia per via di diverse regolamentazioni cittadine.