Piazza San Marco non solo è l’unico spazio di Venezia definito piazza, ma è anche una delle piazze più belle d’Italia. Tant’è che Napoleone stesso la definì il più bel salotto da ricevimento di Europa, e come dargli torto con lo scenografico ingresso che si trova soprattutto arrivando dal mare?
Un po’ di storia
Anticamente la Piazza aveva un aspetto completamente diverso, era divisa dal rio Batario, il pavimento era in mattoni invece che costituito da macigni in trachite e si trovava oltre un metro al di sotto dell’attuale livello. Mentre il canale è stato coperto per allargare la piazza e fare spazio a nuovi edifici, nel XII secolo, la pavimentazione è stata rialzata diverse volte.
La piazza vera e propria ha una forma trapezoidale e si trova tra le Procuratie Vecchie e Nuove e l’Ala Napoleonica, si estende poi con la Piazzetta San Marco e la Piazzetta dei Leoncini. Il nome le fu assegnato nel IX secolo con l’arrivo del corpo di San Marco Evangelista e l’edificazione della prima Basilica.
Tra il 1495 e il 1517 vennero erette le Procuratie Vecchie (dove alloggiavano i procuratori di San Marco) e la Torre dell’orologio. Le Procuratie Nuove risalgono al secolo successivo e sono un rifacimento di parte delle prime, in seguito ad un incendio. Durante la Repubblica di Venezia le Procuratie Vecchie furono vendute a privati.
Con la caduta della Serenissima e l’arrivo di Napoleone, furono costruite le Procuratie Nuovissime (Ala Napoleonica), Palazzo Reale di Napoleone, nonché successivamente degli Asburgo e dei Re Italiani, oggi sede del Museo Correr.
Curiosità: di fronte alla Basilica di San Marco ci sono tre pili portabandiera, con le bandiere di Venezia, Italia ed Europa. Durante la Repubblica Serenissima erano qui celebrate le principali conquiste di Venezia: Cipro, Candia (Creta) e la Morea (Pelponneso). Durante la dominazione di Napoleone invece vennero trasformati nei simboli di Libertà, Virtù e Uguaglianza.
I punti di interesse
Basilica di San Marco
La Basilica di San Marco è il simbolo della grandezza dei mille anni della Repubblica di Venezia ed è il centro religioso della città dai tempi della Serenissima. La facciata è un immenso polittico e tutti gli elementi contribuiscono a creare un edificio dallo stile greco bizantino, con influenze arabe e tedesche.
Sempre nella sfarzosa facciata, che è un’anticipazione dello sfarzo interno, sono narrati con mosaici episodi della vita di Cristo e di San Marco. All’interno i mosaici continuano sia sul soffitto che sul pavimento.
All’interno si possono vedere gli innumerevoli tesori del Tesoro di San Marco, tra cui la Pala d’Oro, il museo e la terrazza che si affaccia su Piazza San Marco.
L’ingresso costa 3€, con supplemento di 5€ per la Pala d’Oro.
Palazzo Ducale
Il Palazzo Ducale ha, invece, uno stile gotico e la sua costruzione è stata probabilmente iniziata successivamente alla caduta dell’Impero Romano. Diverse sono state le modifiche e gli allargamenti negli anni. Durante la Repubblica di Venezia, l’edificio ha sempre ospitato gli appartamenti del Doge, oltre alla sede del Governo, il tribunale e le prigioni. Solo intorno al 1600 sono state costruite le Prigioni Nuove, collegate al Palazzo Ducale dal Ponte dei Sospiri.
Durante le dominazioni napoleoniche ed austriache, il palazzo ha ospitato uffici ed ha sofferto un notevole degrado. Fu radicalmente restaurato alla fine del Ottocento, per diventare museo all’inizio del secolo successivo.
L’edificio si affaccia su Piazza San Marco, sulla Piazzetta San Marco e sul Rio de Palazzo.
Prezzo tra 13€ e 30€ (biglietto valido anche per Museo Correr, Museo Archeologico e Biblioteca Marciana). Biglietto prioritario salta-fila disponibile online.
Colonne di San Marco e San Teodoro
Guardando in direzione dell’Isola di San Giorgio, si possono vedere due enormi colonne, le quali dividono Piazza San Marco da Piazzetta San Marco e accolgono i visitatori che arrivano dall’acqua. Sopra alle due colonne si trovano la statua di San Teodoro e il Leone di San Marco che guarda verso il mare. Queste colonne sono fatte in granito e arrivarono da Costantinopoli quasi mille anni fa.
Durante la Repubblica Serenissima lo spazio tra le due colonne era luogo di esecuzioni.
Campanile di San Marco
Il Campanile di San Marco è senza dubbio l’edificio più alto di Venezia, con i suoi quasi 100 m di altezza, ed il suo peso è sostenuto da 3076 pali. Sulla cima si trova un dorato Arcangelo Gabriele di 5 metri che indica la direzione del vento. In cima a questo Campanile si trovano la loggia su cui Galileo Galilei presentò il suo cannocchiale e 5 campane.
La struttura crollò improvvisamente nel 1902 e fu ricostruito esattamente uguale a prima.
Prezzo per salire sulla loggia: 10€
Torre dell’orologio
All’imbocco della dei negozi di Venezia (antica Merceria), si trova la Torre dell’Orologio o Torre dei Mori. Sulla cima di questa si trova l’orologio astronomico, il quadrante dal lato di Piazza San Marco contiene i 12 segni zodiacali, mentre il quadrante lato Merceria presenta i numeri romani e contiene un mosaico azzurro con stelle d’oro.
Infine, sopra a questo, le due statue dei Mori suonano la campana.
L’ingresso è sol su prenotazione, con prezzo 11-14 €
Ala Napoleonica
L’Ala Napoleonica è situata sul lato opposto della piazza rispetto alla Basilica, dove una volta si trovava la chiesa di San Giminiano. L’edificio ospita oggi il Museo Correr ed il Museo Archeologico Nazionale e contiene ancora decorazioni e arredi tipiche dei tempi napoleonici e delgi Asburgo.
Il Museo Correr racconta la storia, la civiltà e l’arte di Venezia, mentre al Museo Archeologico si trovano tesori quali gemme, rilievi, sculture e molto altro.
Biglietto unico per entrambi i musei, prezzo 13-30 € (valido anche per Palazzo Ducale e Biblioteca Marciana). Biglietto prioritario salta-fila disponibile online.
Biblioteca Nazionale Marciana
Di fronte al Palazzo Ducale si trova la Biblioteca Marciana, un edificio con una facciata classicheggiante ed elegante del XVI secolo, detto Libreria Sansoviniana. La Biblioteca contiene una grandiosa raccolta di manoscritti latini, orientali e greci.
Mentre la biblioteca è ad entrata libera, al di sopra dei 16 anni (richiesta la maggiore età per i libri antichi e manoscritti), serve il biglietto per visitare le Sale Monumentali.
One comment
In Italia ci sono tante bellissime piazze ma la più bella, secondo me, è San Marco, ricca di bellezze e vista unica sul Canal Grande. Da visitare assolutamente.