Le vacanze di Pasqua sono sempre più vicine, assieme alle giornate che si allungano e alle temperature che si alzano. Insomma, sta arrivando la primavera ed é arrivato il momento di organizzare la vostra Pasqua a Venezia.

pasqua a venezia gondola basilica

Come arrivare

Leggi le informazioni complete qui: Come arrivare a Venezia

Se abitate ad una distanza limitata da Venezia, o comunque nel Centro-Nord Italia, i mezzi consigliati per arrivare sono il treno e l’autobus. Entrambi vi portano direttamente dentro Venezia, rispettivamente alla Stazione di Santa Lucia e a Piazzale Roma. Praticamente vi lasciano in centro. Per quanto riguarda questi mezzi, tenete a mente che generalmente prima prenotate, più risparmiate.

Se invece i mezzi pubblici non vi piacciono e volete spostarvi in macchina, prenotate in anticipo un parcheggio. A Mestre i parcheggi sono un po’ più economici rispetto che a Venezia e i collegamenti tra i due centri sono rapidi e frequenti. In ogni caso vi ricordo che con la macchina potete arrivare solo fino a Piazzale Roma, oltre le automobili non sono ammesse.

I collegamenti sono comodi e con una buona frequenza anche per chi arriva in aereo agli aeroporti Marco Polo di Venezia o Canova di Treviso.

Come spostarsi

venezia ponte canale

Il modo migliore per spostarsi tra i vari sestieri di Venezia é camminare. Il centro non é troppo grande, per cui potete davvero arrivare da una parta all’altre a piedi. Questo é anche il modo migliore per godersi tutte le calli, i piccoli ponti e canali nascosti, nonché i vari campi (l’equivalente delle piazze a Venezia) della città.

In ogni caso, se avete delle valigie con voi o siete stanchi, potete anche utilizzare i vaporetti. Ci sono diverse linee che portano un po’ dappertutto e passano ogni 10/20 minuti. Il prezzo di un biglietto (intero) con durata di un’ora é di 6,50€, é possibile anche fare una sola fermata sulla linea n°1 al costo di 2€.

Dove dormire

Si sa, gli hotel durante le festività sono più cari, ma non bisogna disperare. Organizzandosi con almeno un mesetto d’anticipo si possono trovare soluzioni per tutte le tasche.

In particolare, per avere opzioni più economiche, vi suggerisco di cercare un alloggio a Cannaregio, in quanto è un quartiere poco turistico, o subito fuori da Venezia. Sia Mestre che il Lido di Venezia permettono di raggiungere il centro in un attimo.

Qualche opzione:

Corte Loredana

Cannaregio 1863/d

Bed&Breakfast situato nel sestiere Cannaregio, a due passi dal Ghetto Ebraico. Offre diverse tipologie di camere.

Centro soggiorno san servolo venezia

Centro Soggiorno San Servolo

Isola di San Servolo

Il Centro Soggiorno si trova sull’Isola privata di San Servolo, a 10 minuti di vaporetto da Venezia.

mestre hotel centrale venezia

Hotel Centrale Mestre

P.le Donatori di Sangue 14, Mestre

Hotel vicinissimo al centro storico di Mestre e alla fermata dell’autobus per Venezia.

generator venice ostello

Generator Venice

Fondamenta Zitelle 86, Giudecca

Ostello moderno e di carattere sull’Isola della Giudecca. Opzione ideale per i più giovani.

Pranzo di Pasqua

Se volete passare il pranzo di Pasqua in compagnia di tutta la famiglia o comunque in gruppo, è estremamente consigliato prenotare con largo anticipo. Per evitare i ristoranti con menù più turistici scegliete un ristorante in area Giudecca o Cannaregio.

Venezia è piena di ristoranti e osterie adatti ad ogni gusto e ad ogni tasca. Solitamente a Pasqua a Venezia si mangia pesce, ma potrete facilmente individuare anche menu con carne, vegetariani o etnici.

Se volete optare per un pranzo meno impegnativo e incentrato sulle specialità locali, scegliete un’osteria. Qui si trovano i piatti più tradizionali e generalmente prezzi inferiori rispetto ai ristoranti. Tra le osterie più antiche in assoluto vi segnalo, nella zona di Rialto, la Cantina do Spade, Cantina Do Mori e All’Arco.

cantina-do-mori bacaro Venezia

Cosa fare e cosa vedere

Con le giornate più miti e più lunghe riuscirete sicuramente a godervi le opportunità che la città offre, senza dovervi preoccupare dell’acqua alta o dell’afa estiva.

Anche se ogni area di Venezia contiene dei gioielli nascosti da scoprire e scorci che vi appaiono davanti agli occhi perdendovi per la città, eccovi una selezione dei monumenti e delle attrazioni che non potete perdervi.

Venezia Pasqua Palazzo Ducale San Marco
  1. Piazza San Marco, con i suoi bellissimi porticati, e la Basilica di San Marco, la quale contiene le spoglie del santo oltre ad inestimabili tesori.
  2. Rialto, area commerciale estremamente viva con i suoi mercati e negozi anche sul ponte.
  3. Gallerie dell’Accademia, la migliore collezione di arte veneta e veneziana. Qui si trova anche l’Uomo Vitruviano di Leonardo d Vinci (tra i tanti nomi importanti all’interno del museo).
  4. Palazzo Ducale, dove visitare gli appartamenti del Doge e le prigioni collegate allo stesso tramite il famoso Ponte dei Sospiri.
  5. Basilica di Santa Maria della Salute e Punta della Dogana, da cui si gode di una vista spettacolare sulla laguna.
  6. Le isole: Murano, Burano e Torcello. Ognuna con le sue peculiarità e il suo artigianato, sono facilmente raggiungibili in vaporetto.
Burano Venezia

Oltre a visitare le principali attrazioni, vi consiglio di fare un giro dei vari bacari che si trovano sparsi per la città. I bacari sono piccole osterie molto tradizionali, dove potrete assaggiare le piatti locali a piccoli prezzi e dove troverete i migliori vini del posto (da alternare con il famoso Spritz!).

Anche se a Venezia non ci sono discoteche (per queste dovreste andare a Mestre o Marghera, comunque facilmente raggiungibili), esistono dei luoghi, oltre ai bacari, con locali serali, dove si ritrovano soprattutto i più giovani. Questi sono Campo Santa Margherita e la Fondamenta della Misericordia.

Se arrivate a Venezia già il Giovedí Santo, fate un giro delle chiese in quel giorno. In attesa della resurrezione di Cristo, tutte le chiese sono aperte e decorate con candele e fiori. Una chiesa da visitare in serata é la Chiesa di San Giorgio Maggiore, da cui si ha una bellissima vista su Piazza San Marco. Invece il Venerdí Santo potrete trovare diverse processioni che ripercorrono la Via Crucis.